BANDO DI SELEZIONE 2023 PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

BANDO DI SELEZIONE 2023
PER I VOLONTARI DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Attenzione: Sono stati pubblicate le graduatorie delle selezioni per il Servizio Civile

E’ pubblicato il Bando il bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Sono 71.550 i posti disponibili per i giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile. Fino alle ore 14.00 di venerdì 10 febbraio 2023 alle ore 14.00 di Lunedì 20 Febbraio 2023 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.181 progetti che si realizzeranno tra il 2023 e il 2024 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 10 febbraio 2023.

Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno precedente a quello di scadenza del presente bando (9 febbraio 2023).

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid  sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

Per partecipare alla selezione, come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

INSIEME per il sociale

L’Associazione Insieme ONLUS aderendo alla rete del CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza) ha presentato, nell’ambito del Servizio Civile Universale, i seguenti progetti dal titolo:

  1. PHP: People Have the Power 2022, titolo programma 2022 Immaginabili Risorse;
  2. ISo: Indipendenze sociali 2022, titolo programma SBT – Salute e Benessere per tutti 2022;
  3. PAC: prevenire con l’animazione culturale 2022, titolo programma SBT – Salute e Benessere per tutti 2022;
  4. CICAS: coltivare l’inclusione con l’agricoltura sociale, titolo programma SBT – Salute e Benessere per tutti 2022

in allegato i prospetti di sintesi dei progetti

PHP: People Have the Power rivolto a 1 (uno) volontario, verrà svolto presso il Centro Socio Educativo per Disabili Insieme sito in Via Gramsci n. 1 Picerno (PZ) ed il focus del progetto riguarda

  • Potenziare e promuovere l’inclusione sociale, economica e politica di adulti disabili.

ISo: Indipendenze sociali rivolto a 1 (uno) volontario, verrà svolto presso la Fattoria Sociale “Le Tre Querce” sita in Picerno (PZ) in Strada Picerno-Baragiano ed il focus del progetto riguarda:

  • Rafforzare la prevenzione e il trattamento dell’abuso di sostanze, compreso l’abuso di stupefacenti e l’uso dannoso di alcool negli adulti

PAC: prevenire con l’animazione culturale rivolto a 3 (tre) volontari, verrà svolto presso la Comunità terapeutico Riabilitativa Insieme con sede a Potenza in viale del Basento 102 ed il focus del progetto riguarda:

  • lo sviluppo di capacità trasversali per prevenire le dipendenze, gestione dei rischi da depressione e isolamento, sviluppo reti social di supporto.

CICAS: coltivare l’inclusione con l’agricoltura sociale rivolto a 2 (due) volontari, verrà svolto presso la Fattoria Sociale “Le Tre Querce” sita in Picerno (PZ) in Strada Picerno-Baragiano ed il focus del progetto riguarda:

  • creare una sinergia tra opportunità lavorativa, integrazione sociale e percorsi terapeutici, investendo nelle risorse potenziali delle persone attraverso l’inserimento in percorsi riabilitativi realizzati nella cornice dell’agricoltura sociale.

Aderire al progetto significa compiere un’esperienza di cittadinanza attiva, impegnandosi nei settori della marginalità, ma anche della promozione del benessere sociale. Significa crescere, imparare a lavorare in gruppo, a realizzare un progetto di aiuto, a confrontarsi con i problemi e le difficoltà sociali.

IMPORTANTE

Possono presentare domanda di partecipazione i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2:

– nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto 0 della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;

– abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”. L’avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all’aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani”;

– abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering  Opportunities far Ali o nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;

. – abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;

– nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi.

Non possono presentare domanda i giovani che:

– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;

– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;

– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti        la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Modalità di presentazione delle domande

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

Di seguito le graduatorie e i prospetti di sintesi dei progetti.

Graduatorie:

ISo – Indipendenze sociali
PAC – Prevenire con l’Animazione Culturale

Prospetti di sintesi:

PHP – People Have the Power
ISo – Indipendenze sociali
PAC – Prevenire con l’Animazione Culturale
CICAS – Coltivare l’inclusione con l’agricoltura sociale

Restate connessi per ulteriori aggiornamenti o seguite la pagina Facebook Associazione Insieme ONLUS

Condividi!

    Trackback dal tuo sito.

    Lascia un commento

    *

    EQUIPE


    MARIAELENA BENCIVENGA

    MARIAELENA BENCIVENGA

    Presidente
    DOMENICO MAGGI

    DOMENICO MAGGI

    Direttore C.P.I.
    ANGELA BARAGLIA

    ANGELA BARAGLIA

    Operatore
    PIERO GAROFOLI

    PIERO GAROFOLI

    Operatore
    GIANLUCA GUIDA

    GIANLUCA GUIDA

    Operatore
    SABATO ALVINO

    SABATO ALVINO

    Psicologo
    AMEDEO SALVIA

    AMEDEO SALVIA

    Operatore
    FABRIZIO CERBASI

    FABRIZIO CERBASI

    Psicologo
    LETIZIA TOMASIELLO

    LETIZIA TOMASIELLO

    Sociologa
    GIOVANNI PICCINOCCHI

    GIOVANNI PICCINOCCHI

    Operatore
    VINCENZO PIGNONE

    VINCENZO PIGNONE

    Operatore
    FLAVIA SALVIA

    FLAVIA SALVIA

    Resp. Amministrazione
    FRANCESCA LUCIBELLO

    FRANCESCA LUCIBELLO

    Psicologa
    LETIZIA MARTINELLI

    LETIZIA MARTINELLI

    Resp. Segretaria
    FELICIANA FARENGA

    FELICIANA FARENGA

    Educatore
    FABIO STEFANELLI

    FABIO STEFANELLI

    Psicologo
    GIANNOFRIO MASESSA

    GIANNOFRIO MASESSA

    Psichiatra
    Giovanna Nolè

    Giovanna Nolè

    Psicologa
    Adamo Pace

    Adamo Pace

    Operatore
    Indirizzo:
    viale del basento, 102
    85100 Potenza (PZ)
    Telefono:
    0971.601056 – 0971.1800833
    Fax:
    0971.506444
    Cellulare:
    338.9905806
    logo_completo



    Powered by Warp Theme Framework